La Nostra Storia nella Narrativa
Da dieci anni aiutiamo scrittori e creativi a trasformare idee sparse in storie che funzionano davvero.
Nel 2015 abbiamo aperto selionthera come uno spazio dove discutere di struttura narrativa senza formule magiche. Credevamo che troppi corsi promettessero risultati impossibili invece di mostrare il lavoro vero. Così abbiamo iniziato con un piccolo gruppo di aspiranti scrittori che volevano capire come costruire una trama solida e personaggi credibili.
Struttura Prima di Tutto, Creatività Sempre
Ci siamo accorti presto che molti studenti arrivavano con pagine scritte ma senza direzione. Avevano personaggi interessanti ma nessun arco drammatico chiaro. Oppure trame complesse che non portavano da nessuna parte.
Così abbiamo costruito il nostro metodo attorno a un principio semplice: la struttura non uccide la creatività, le dà forma. Insegniamo prima l'architettura — i tre atti, i punti di svolta, la progressione emotiva — e poi lavoriamo sui dettagli che rendono ogni storia unica.
La differenza tra un'idea interessante e una storia che funziona sta nella struttura. Non è questione di talento ma di tecnica applicata con costanza.
Come Lavoriamo
Chi Ti Guida nel Percorso
Non crediamo nei guru che promettono formule segrete. I nostri insegnanti lavorano da anni con le storie — alcune pubblicate, altre ancora in lavorazione — e sanno dove si inciampa di solito.
Filippo Moresco
Docente di Struttura Narrativa
Ha lavorato come story editor per case editrici prima di dedicarsi all'insegnamento. Filippo è quello che nota subito se un personaggio non ha motivazioni chiare o se il climax arriva troppo presto. Insegna come far funzionare i tre atti anche nelle storie più sperimentali.
Giulia Taverna
Docente di Sviluppo Personaggi
Scrive da vent'anni e ha pubblicato due romanzi che non hanno vinto premi ma che funzionano bene con i lettori. Giulia insegna a creare personaggi che sembrano veri — con contraddizioni, paure e desideri che guidano le loro scelte nella storia.
Il Nostro Metodo in Tre Fasi
Non è complicato. Ogni storia passa attraverso tre momenti di costruzione che abbiamo perfezionato negli anni. Funziona per romanzi, sceneggiature e racconti brevi.
Mappatura della Struttura
Prima di scrivere scene, capiamo dove va la storia. Identifichiamo l'evento scatenante, i punti di svolta, il climax e la risoluzione. Questo ci dà la mappa da seguire quando scriviamo.
Sviluppo dei Livelli
Aggiungiamo complessità. Lavoriamo sui personaggi secondari, sulle sottotrame che arricchiscono la storia principale, sui temi che emergono naturalmente dalla trama. È qui che la storia prende spessore.
Revisione Strategica
La prima stesura non è mai quella finale. Rileggendo, cerchiamo scene che rallentano il ritmo, dialoghi che non servono, personaggi che non contribuiscono alla trama. Eliminiamo quello che non funziona e rafforziamo quello che funziona.
Vuoi Vedere Come Funziona?
Il prossimo ciclo di corsi parte a settembre 2026. Possiamo mostrarti il programma completo e rispondere alle tue domande durante un incontro conoscitivo.
Scopri i Nostri Corsi