Programma di Struttura Narrativa
Sai quella sensazione quando leggi qualcosa e non riesci a staccarti? Non è magia. È struttura. E lo insegniamo da anni ormai.
Nel 2024 abbiamo lavorato con scrittori che avevano idee brillanti ma non sapevano come organizzarle. Dopo sei mesi, alcuni hanno pubblicato il loro primo romanzo. Altri hanno finalmente completato quel progetto che giaceva nel cassetto da tre anni.
Il nostro approccio parte da una domanda semplice: cosa rende una storia memorabile? La risposta è complessa, ma la spieghiamo in modo che chiunque possa applicarla.
Parliamone
Come Funziona il Percorso
Tre aree su cui lavoriamo insieme. Niente formule magiche, solo metodo e pratica costante.
Architettura del Racconto
Prima di scrivere, costruiamo fondamenta solide. Impari a organizzare scene, capitoli e archi narrativi in modo che ogni elemento sostenga l'insieme. È come progettare una casa prima di posare i mattoni.
Personaggi Credibili
Un personaggio piatto rovina anche la trama migliore. Ti mostriamo come creare figure che sembrano persone vere, con contraddizioni e profondità. I tuoi lettori devono sentire che questi individui potrebbero esistere davvero.
Tensione e Ritmo
Una storia senza ritmo perde il lettore dopo tre pagine. Lavoriamo sul timing: quando accelerare, quando rallentare, dove posizionare le svolte. È matematica emotiva, se vogliamo chiamarla così.
Problemi Tipici (e Come Li Affrontiamo)
Negli ultimi anni abbiamo visto sempre le stesse difficoltà. Ecco cosa facciamo concretamente per superarle.
Il Blocco del Secondo Atto
Iniziare è facile. Finire pure. Ma quella parte centrale dove tutto sembra collassare? Lì si arenano in molti. Il secondo atto è dove la storia perde energia se non sai gestire le sottotrame e mantenere la tensione alta.
Sistema delle Tappe Intermedie
Ti insegniamo a dividere il secondo atto in segmenti gestibili, ognuno con un obiettivo chiaro. Creiamo checkpoint narrativi che mantengono viva l'energia. In pratica, trasformiamo una maratona in una serie di sprint collegati.
Personaggi che Suonano Finti
Scrivi dialoghi che sembrano usciti da un manuale. I tuoi personaggi parlano tutti allo stesso modo e nessuno fa errori interessanti. Risultato: sembrano burattini invece di persone vere con cui i lettori potrebbero identificarsi.
Metodo dell'Incoerenza Controllata
Le persone reali sono contraddittorie. Ti mostriamo come dare ai personaggi difetti specifici, abitudini strane e modi di parlare unici. Usiamo esercizi pratici dove scrivi scene solo dal punto di vista di un personaggio per affinare la sua voce.
Perdita di Direzione Narrativa
Hai troppe idee e finisci per metterle tutte. La trama si disperde in mille rivoli e alla fine non sai più dove stai andando. Ogni capitolo introduce nuovi elementi invece di sviluppare quelli esistenti in modo coerente.
Mappa della Coerenza Tematica
Prima definiamo il nucleo della tua storia in una frase. Poi verifichiamo che ogni scena supporti quel tema centrale. Se qualcosa non serve, fuori. Sembra rigido ma in realtà ti libera per approfondire quello che conta davvero.
Chi Ha Già Fatto il Percorso
"Ho passato due anni a scrivere senza direzione chiara. Dopo quattro mesi nel programma ho capito dove sbagliavo con la struttura. Adesso riesco a completare i progetti che inizio e i feedback dei lettori sono cambiati completamente."
"La parte sui personaggi mi ha aperto gli occhi. Prima erano tutti piatti e prevedibili. Ora quando scrivo dialoghi sento che hanno voci diverse. È stato un processo graduale ma i risultati si vedono nelle reazioni di chi legge le mie bozze."
1Inizio del Percorso – Settembre 2026
Nelle prime settimane lavoriamo sui fondamentali. Analizziamo cosa funziona e cosa no nelle storie che ami. Poi applichiamo quei principi alle tue idee.
- Quattro sessioni di analisi strutturale
- Esercizi pratici di progettazione narrativa
- Revisione del tuo materiale esistente
2Fase di Sviluppo – Ottobre-Dicembre 2026
Qui inizia il lavoro vero. Scrivi, ricevi feedback specifici, riscrivi. Ogni due settimane ci confrontiamo su quello che stai producendo e su dove migliorare.
- Sessioni di feedback individuali
- Tecniche avanzate di caratterizzazione
3Completamento – Gennaio-Marzo 2027
Negli ultimi mesi affini quello che hai costruito. L'obiettivo è avere un progetto completo e strutturato che possa reggere da solo.