selionthera

La struttura narrativa non è solo teoria. È il cuore di ogni storia che funziona

Molti credono che scrivere storie sia solo questione di talento. Ma c'è un segreto che gli autori professionisti conoscono bene: dietro ogni narrazione che ci tiene incollati c'è una struttura precisa, quasi matematica. E può essere appresa da chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.

Non parliamo di formule rigide o schemi che uccidono la creatività. Al contrario, la vera struttura ti dà libertà. Ti permette di sperimentare sapendo che la tua storia avrà comunque un'anima e una direzione.

Scopri i programmi per il 2026
Studenti impegnati nell'analisi della struttura narrativa durante un workshop pratico

Come smontiamo e ricostruiamo le storie

Anatomia del conflitto

Ogni storia vive di tensione. Analizziamo come i grandi autori costruiscono ostacoli che sembrano insormontabili, e poi li risolvono in modi che risultano insieme sorprendenti e inevitabili. Il conflitto non è solo "il cattivo contro il buono" — è molto più sottile di così.

Archi di trasformazione

Un personaggio che alla fine della storia è uguale a come era all'inizio? Non interessa a nessuno. Studiamo come i protagonisti evolvono attraverso le prove che affrontano, e come questa evoluzione diventa il vero motore della narrazione. La trasformazione è la chiave di tutto.

Ritmo e pacing narrativo

Perché alcune scene volano via mentre altre sembrano infinite? Il ritmo non è casuale. È una costruzione precisa che alterna momenti di tensione e respiro, accelerazioni e pause strategiche. Impari a sentirlo, e poi a controllarlo nei tuoi lavori.

Rivelazioni che cambiano tutto

Il colpo di scena fatto male sembra un trucco. Quello fatto bene ti lascia a bocca aperta. Analizziamo come seminare indizi senza svelare troppo, come costruire aspettative per poi sovvertirle in modo credibile. La sorpresa deve sembrare logica, a posteriori.

Sessione di analisi di scene narrative con esempi visivi e discussione di gruppo Lavagna con diagrammi di struttura narrativa durante una lezione pratica

Il nostro approccio: pratica prima di tutto

Non ci limitiamo a parlare di teoria. Ogni concetto che introduciamo viene immediatamente messo alla prova su materiali reali. Film, serie, romanzi, videogiochi — tutto è narrazione, e tutto può essere analizzato.

Lavoriamo su casi concreti. Smontiamo scene famose per capire perché funzionano. E poi chiediamo ai partecipanti di ricostruire quelle stesse scene con scelte diverse, per vedere cosa cambia.

  • Analisi comparativa di opere narrative di diversi media e generi
  • Esercizi di riscrittura e reinterpretazione di strutture esistenti
  • Feedback diretto su progetti personali con focus sulla struttura
  • Sessioni di brainstorming collettivo per risolvere problemi narrativi complessi

I corsi partono a giugno 2026. Le iscrizioni aprono a marzo, ma i posti sono limitati perché preferiamo gruppi piccoli dove tutti possono ricevere attenzione individuale.

Chi siamo e cosa facciamo

Chi ha già lavorato con noi

Workshop di gruppo con analisi dal vivo di strutture narrative complesse